Carugate (Milano) – Drammatico incidente sul lavoro nella mattina di martedì 25 marzo a Carugate, comune della città metropolitana di Milano. Un operaio bresciano di 30 anni è rimasto gravemente ferito durante un intervento di manutenzione in un condominio di via XXV Aprile (Foto Immagini di Repertorio).

I più letti adesso:

Colpito alla testa dal contrappeso dell’ascensore

Il giovane lavoratore, dipendente di un’azienda di Flero (Brescia), stava effettuando lavori di riparazione su un ascensore quando è stato colpito alla testa dal contrappeso del sistema di sollevamento, che si è improvvisamente sganciato. L’impatto è stato devastante, provocandogli un grave trauma cranico. Trasportato d’urgenza in ospedale, l’operaio è stato sottoposto a un intervento chirurgico e attualmente si trova in coma farmacologico. I medici hanno riservato la prognosi, sottolineando la gravità del trauma subito.

Indagini in corso

L’incidente è ora sotto la lente d’ingrandimento dei tecnici del Psal di Ats, il servizio di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro, che stanno collaborando con i carabinieri per accertare le cause e le eventuali responsabilità. Ancora una volta, un grave incidente riaccende il dibattito sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. La manutenzione degli ascensori è un settore ad alto rischio e richiede rigide misure di sicurezza per prevenire tragedie come questa.

Testimonianze dei colleghi

Alcuni colleghi dell’operaio ferito hanno espresso preoccupazione: “Sapevamo che quel condominio aveva un ascensore vecchio, ma nessuno si aspettava un incidente così grave”, ha dichiarato un tecnico della stessa azienda. Un altro operaio ha aggiunto: “Le normative ci sono, ma a volte la pressione per finire i lavori velocemente porta a sottovalutare i rischi”.

Cosa fare in caso di pericolo sul lavoro

Per prevenire simili tragedie, i lavoratori possono segnalare eventuali irregolarità e condizioni pericolose ai seguenti enti:

  • Ispettorato del Lavoro: per denunciare situazioni di rischio.
  • ATS locale: per segnalare carenze nelle misure di sicurezza.
  • Sindacati: per ricevere supporto e assistenza legale.

In attesa di ulteriori sviluppi sulle indagini, la comunità lavorativa resta con il fiato sospeso per la sorte dell’operaio. Questo tragico incidente rappresenta un ulteriore monito sulla necessità di investire nella sicurezza sul lavoro.